È stata pubblicata la Circolare n. 35 del 24 dicembre 2014, che fa riferimento alle disposizioni del Decreto palchi (Decreto Interministeriale 22 luglio 2014) e riporta alcune Istruzioni "operative tecnico - organizzative" per l'allestimento e la gestione delle opere temporanee e delle attrezzature da impiegare nella produzione e realizzazione di spettacoli musicali, cinematografici, teatrali e di manifestazioni fieristiche.
Per quanto riguarda la realizzazione delle strutture allestitive, tendostrutture o opere temporanee (punto 5.3 capo II), nel caso di montaggio o smontaggio è prevista la possibilità di svolgere le attività senza l'installazione di una specifica recinzione dell'area di cantiere e di sostituire quest'ultima con un'apposita sorveglianza. Si specifica poi nel punto 5.3 del Capo II i particolari accorgimenti che devono essere prestati durante il montaggio/smontaggio.
Infine, un riferimento anche i requisiti di formazione/addestramento obbligatori specifici per alcune categorie di lavoratori: in particolare:
- all'utilizzo dei dispositivi di protezione individuale di III categoria (in particolare DPI anticaduta) per Pubblico Spettacolo e Fiere;
- all'utilizzo di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi (ai sensi dell'Allegato XXI del d.lgs. 81 del 2008) - (per il settore del pubblico Spettacolo);
- al montaggio della O.T. (per il settore del pubblico Spettacolo);
- per la gestione delle situazioni di emergenza (per il settore del pubblico Spettacolo e Fiere);
- all'utilizzo di attrezzature di lavoro particolari (per il settore fieristico);
- al montaggio di ponteggi prefabbricati (per il settore fieristico).
Puoi approfondire questo argomento con il volume di EPC Editore "Allestire palchi e fiere in sicurezza" di Lucio Confessore (Ingegnere chimico e manager della sicurezza sul lavoro, responsabile del servizio di prevenzione e protezione di aziende medio-grandi), che fa il punto sulla recente Circolare 24 dicembre 2014, n. 35 e sulla normativa di settore.